Quando la musica è donna
LO SPETTACOLO
Penultimo appuntamento della stagione “Arlecchino è lirica”.
Sul palco vi sarà un
vero e proprio gineceo con la presenza di 15 artisti tutti appunto al
femminile, doveroso omaggio all’imminente festa della donna.
Lo spettacolo sarà
molto particolare e di grande suggestione. Sarà un vero e proprio concatenarsi di emozioni collegate
alla parola, alla danza, alla musica ed al canto. Infatti l’attrice Maria Paola
Bidone condurrà gli ascoltatori in questa sorta di viaggio multisensoriale
emozionale, dove tutte queste arti si fonderanno insieme in un perfetto
connubio.
Verranno recitati brani che ritraggono la donna vista nella
poliedricità dei suoi accenti, talora romantici, talora ironici, talora
drammatici.
E la parola servirà da
ideale trampolino emozionale verso le suggestioni evocate dalla danza , con le
8 bravissime ballerine della Scuola Academy di Pavia diretta da Marilina
Piemontese (reduci dai successi di sabato scorso al Teatro Fraschini di Pavia).
La parte musicale strumentale sarà affidata alle mani di Elisa Parodi e Michela
La Fauci che suoneranno due strumenti
con un’anima prettamente femminile: flauto e arpa.
La parte vocale avrà come protagoniste le belle voci di Cecilia Bernini (enfant du pays, che si cimenterà in una repertorio belcantistico rossiniano e mozartiano) e di una vera e propria star del panorama lirico internazionale: Daria Masiero (è per noi un onore avere un’artista che ha solcato i palcoscenici dei più grandi teatri del mondo).
Cogliamo l’occasione per ricordare l’ultimo evento della stagione, previsto per giovedì 13 marzo con un concerto dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia dall’evocativo titolo “VIVA V.E.R.D.I” con la presenza del coro Giuseppe Verdi di Pavia e del grande attore romano Emanuele Arrigazzi (reduce dal film “Il Bandito e il Campione” apparso sulle reti Mediaset).