La SOMS di Voghera dispone di una struttura veramente vasta: oltre ai
locali adibiti ad uffici e a quelli dati in gestione a terzi, il
complesso comprende le case operaie, il Cinema Teatro Arlecchino e i
locali del Circolo Culturale lo Stanzone. Le Case Operaie Esempio di edilizia popolare di inizio '900, vennero edificate tra il 1907 e il 1910 dalla Cooperativa Arte Muraria e Affini nata in seno alla SOMS stessa. Sono composte da 48 appartamenti attualmente concessi in affitto a soci a condizioni agevolate rispetto ai canoni richiesti dal mercato immobiliare. Rappresentano un importante patrimonio collettivo, applicazione pratica dei principi ispiratori della SOMS. Il
teatro della SOMS venne edificato nel 1914 con l'intento di dotare la
città di Voghera di una struttura teatrale popolare al tempo assente
(era solo presente il Teatro Comunale, eretto dalla borghesia e dalla
nobiltà dell'epoca). Venne ristrutturato più volte: nel 1931 e poi nel
1965 quando assunse il nome di Arlecchino. Oggi, unico cinema cittadino,
propone una interessante programmazione sia filmica che teatrale.
Il Circolo Culturale Lo Stanzone Nato nel 1949 per volontà di un gruppo di giovani interessati alla letteratura, alla pittura e al teatro, venne integrato alla SOMS nel 1954. Grande spazio venne subito dato al teatro (i rapporti con Giorgio Strehler e Paolo Grassi ne sono una testimonianza), alle audizioni di musica classica, alla musica jazz, alla fotografia, alle letture collettive di romanzi e testi teatrali. Da qualche anno ha ripreso la sua attività proponendo incontri, dibattiti e rassegne musicali (con un occhio di riguardo alla musica jazz). Affitto degli spazi Il Cinema Teatro e i locali del Circolo Culturale Lo Stanzone, oltre a ospitare le diverse attività e iniziative promosse dalla Società, possono essere utilizzati da associazioni, gruppi di cittadini, scuole ed enti che ne facciamo preventiva richiesta. Per informazioni circa le modalità e i costi di affitto: |
home > La S.O.M.S. >