Piero Mega (Tortona 1961) pittore, graphic
designer, illustratore, fotografo, vive e lavora a Tortona in provincia di Alessandria.
Dopo la maturità scientifica, gli studi di
architettura al Politecnico di Milano e alcune esperienze come illustratore
free lance, nel 1988 viene assunto come art director in un’agenzia
pubblicitaria torinese. Si è occupato di tecniche e linguaggi della comunicazione,
di sociologia applicata, di semiotica, ma anche di fotografia,video digitale e
nuovi media, parallelamente ha seguito un percorso artistico caratterizzato
dalla costante ricerca di integrazione delle tecniche di rappresentazione delle
immagini.
Se i lavori dei primi anni ‘90 risentono dell’influenza
del linguaggio mediatico, nel corso degli anni l’allontanamento da questitemi
diventa totale fino all’ostentata inattualità di alcuni degli ultimi lavori. La fotografia costituisce una fonte importante e
preliminare alle opere pittoriche, la serie di grandi ritratti ad olio in
bianco e nero a sfondo autobiografico nasce da un sistematico lavoro
preparatorio realizzato sul set fotografico e di progettazione compositiva al
computer che oggi costituisce il corpus un lavoro fotografico autonomo.
Il paesaggio geografico, tema delle grandi vedute
aeree dipinte ad olio, nasce da una sistematica ricerca e selezione di immagini
aeree o satellitari ricavate spesso dagli strumenti offerti dalla rete.
Anche i lavori di carattere storico e civile (la
serie dedicata ai monumenti e ai luoghi delle istituzioni) si alimentano da un immenso
archivio fatto di immagini trovate, cercate, acquisite, pensate, realizzate e
catalogate.
La funzione civile della
pittura: il coraggio di essere inattuale
di Elisabetta Longari da “ALL PIERO
MEGA” 2010
Per Mega l’arte non è evasione,
esercizio di stile ma piuttosto questione essenziale, forma d’intensificazione
del rapporto con il mondo. L’autore è mosso da un’urgenza che gli impone di
toccare molti temi, tutti crucciali per la coscienza contemporanea, ed è questa
stessa urgenza che lo porta a ingaggiare una sorta di corpo a corpo con i mezzi
propri della pittura su porzioni di tela di grandi dimensioni. Questa “prestazione”
non ha niente a che vedere con l’esibizione virtuosistica ma piuttosto è
sintomo di un totale coinvolgimento nei confronti della realtà presente. La
pittura come impegno nei confronti della vita, come forma di attivismo. In tale
prospettiva è evidente che quella
che a prima vista può apparire una scelta eterogenea di soggetti si basa invece su una profonda
coerenza nel discernere quanto di attuale e sostanziale va messo a fuoco.
I soggetti scelti affrontano sempre,
seppure da diverse angolazioni, le condizioni su cui si fonda il concetto d’identità.
Lo sguardo di Mega ha un’ampia focale che si allarga progressivamente a partire
dalla propria dimensione personale, dalla comunità di riferimento e dal
territorio circostante, fino a comprendere l’intero Paese, l’Italia, che sta
vivendo in questo periodo pericolosi cedimenti del proprio sentimento di coesione.
Mega occupa pertanto una posizione
che, proprio per la valenza principalmente civile affidata alla pittura, si
rivela al momento parecchio eccentrica, distante com’è dalla natura glamour o
trash, spettacolare o sensazionale della maggior parte delle esperienze che
compongono il panorama internazionale dell’arte, ridotta sempre più spesso a
piacevole o scioccante intrattenimento. Mega dipinge invece per riattivare un
circuito di passione verso il vivere civile; pratica quindi una pittura che si
propone di funzionare da richiamo, da massaggio cardiaco volto a risvegliare
alla responsabilità sociale le coscienze del pubblico, narcotizzate dalla
sovraesposizione mediatica e dalla rincorsa indotta dal consumismo.
piero mega - biografia
Tortona, Marzo 2011
www.pieromega.
Esposizioni
2011 54° BIENNALE DI VENEZIA, PADIGLIONE ITALIA - LO STATO DELL'ARTE a cura di Vittorio Sgarbi
Palazzo del Monferrato - Alessandria
2011 VOLKSGESCHICHTE = Memoria di Popolo a cura di Aurora Scotti e Manuela Bonadeo - Personale
PELLIZZA 2011 - Biennale d'Arte, Cultura e Spettacolo VI Edizione - Volpedo. AL
2011 Premio nazionale di pittura “Romano Reviglio” - Vincitore
Palazzo Salmatoris - Cherasco, CN
2011 Biennale di Alessandria Videofotografia Contemporanea 2011 a cura Sabrina Raffaghello
Cittadella di Alessandria
2010 Giuseppe Garibaldi e i Mille a cura di Aurora Scotti
Granai di Villa Mimbelli - Livorno
2010 ALL a cura di Elisabetta Longari - Personale
Cittadella di Alessandria
2009 Piero Mega - Personale
Spazio Bastianelli - Lugano CH
2008 pieromegaesposizione - Personale
Galleria KBS - Lugano CH
2007 Elevation a cura di Stefano Castelli - Personale
Museo Orsi - Tortona AL
2007 Viaggio al termine del Paesaggio
Castello di Belgioioso PV
2007 Pictor in Fabula
S. Maria Gualtieri, Pavia
2005 Hellterskelter - Personale
Galleria KBS - Lugano CH
2
003 Premio Nazionale di Pittura “Paolo Parati” - Selezione finale
Vittuone MI