GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2012
Progetto URT - Compagnia Jurij Ferrini
con il Sostegno del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi e In collaborazione con il Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia
Rodaggio MATRIMONIALE
opera inedita di Tennessee Williams
Traduzione di Masolino D'Amico
regia Jurij Ferrini
con Jurij Ferrini, Fulvio Pepe, Isabella Macchi, Eva Cambiale
Jurij Ferrini, attore e regista già
applauditissimo nella stagione 2009/2010 per la magistrale interpretazione di Riccardo III, torna a Voghera per
svelare al pubblico le sue comprovate e sorprendenti doti di attore brillante.
Per farlo, sceglie un testo del celebre drammaturgo americano Tennessee
Williams (La gatta sul tetto che scotta,
Un tram che si chiama desiderio),
testo inedito e mai rappresentato nel vecchio continente, ma già oggetto di una trasposizione cinematografica
nel 1962, interpretata da Jane Fonda. Una
commedia estremamente divertente e per molti versi fuori dalle righe della
tradizionale vena drammaturgica di Williams, che si svolge nella periferia di una
città del Mid-South, a casa di Ralph Bates, un uomo sui trentacinque anni dall’aria
di ragazzo. Il tempo è la vigilia del Natale 1958. Giungono all’improvviso George Haverstick, amico
di Ralph e suo ex commilitone, con la giovane moglie Isabel Crane; i due sono
in piena lite e Isabel è terrorizzata dalla vita matrimoniale che l’attende.
Frattanto, Ralph ha litigato con la moglie, Dorothy, la quale se ne è andata
con il figlio, perché teme che il bambino stia crescendo omosessuale. L’azione procede in maniera serrata e intricata,
tra situazioni esilaranti e paradossali, fino al ritorno di Dorothy che calmerà
gli animi di tutti e riporterà la pace, scacciando la paura che si annida in
ogni matrimonio: un lieto fine inconsueto per lo stile di Williams. Questa produzione, che ha
debuttato nell’agosto 2012 al Festival Internazionale Castel dei Mondi, prosegue
idealmente l’appassionante incontro tra Ferrini e Williams, celebrato dalla
fortunatissima edizione de Lo Zoo di
vetro, spettacolo che per tre stagioni ha raccolto un coro unanime
di consensi di pubblico e critica; è un’occasione davvero unica per scoprire un
gioiello di rara bellezza, nascosto fra i titoli più conosciuti della feconda
eredità letteraria di un grande artista americano.
Jurij
Ferrini, 41
anni, attore e regista teatrale, frequenta dal 1991 la scuola di recitazione
del Teatro Stabile di Genova dove
lavora fino al 2004.
Mentre lo stabile genovese in poche
stagioni fa di lui uno degli attori di
riferimento per i ruoli primari (LO
STORPIO DI INISHMAAN di Martin McDonagh
e DER TOTMACHER di R. Karmakar - M. Farin, entrambi diretti
da M. Sciaccaluga), fonda un gruppo teatrale indipendente, il progetto U.R.T., con il quale dirige ed
interpreta spettacoli che suscitano l’interesse di pubblico e critica; fra
questi ASPETTANDO GODOT di Samuel
Beckett, MANDRAGOLA di Niccolò
Machiavelli, SCHWEYK NELLA SECONDA GUERRA
MONDIALE di B. Brecht e IVANOV di
A. Cechov. Lavora con registi di fama internazionale
come Benno Besson, Alfredo Arias e
Matthias Langhoff e con quest’ultimo interpreta protagonisti del calibro di
Klestakhov ne L’ISPETTORE GENERALE di
N.Gogol - fra l’altro rappresentato con grande successo al Festival Cechov di Mosca
- e FILOTTETE di H. Muller, cura
parecchie mise en espace, insegna alla scuola di recitazione dello
Stabile di Genova, che aveva frequentato e firma la regia de L’ALCHIMISTA di
Ben Johnson. Firma la
regia di TUTTO PER BENE di Luigi Pirandello per la Artisti Associati
di Gorizia, in cui Gianrico Tedeschi
interpreta il ruolo principale,
vincendo il premio Gassman come “miglior
spettacolo dell’anno”. Il 20 settembre 2003 è stato inoltre il vincitore del Premio Olimpico di Vicenza
organizzato dall’ETI nella categoria “Miglior attore emergente”. Dal 2005 ha lavorato con il Teatro Stabile di Torino collaborando
con importanti registi italiani come Gabriele
Vacis, Beppe Rosso e Cristina Pezzoli. Negli ultimi anni ha diretto, prodotto e
interpretato molti spettacoli tra cui LOCANDIERA di Carlo Goldoni, RICCARDO
III di William Shakespeare e LO ZOO DI VETRO di
Tennessee Williams. Nel campo del cinema e della fiction ha preso parte a NOI
CREDEVAMO di M. Martone, NEBBIE E
DELITTI di L. Barbareschi, DISTRETTO
DI POLIZIA 5 di L. Gaudino ed ha interpretato il ruolo di Toscanini nella fiction della Rai CARUSO LA
VOCE DELL’AMORE. Fulvio
Pepe
(Bari, 1972) si è diplomato al Teatro Stabile di Genova e ha lavorato in teatro
con registi come Peter Stein (I
demoni), Giuseppe Patroni Griffi
(Il Vizietto), Valerio Binasco (Nocciolne), Jurij
Ferrini (Cymbeline), Marco
Sciaccaluga.
Attore cinematografico
per Fulvio Ottaviano (Una talpa al
bioparco) e Citto Maselli (Il
fuoco e la cenere)e in diversi film televisivi e serie Tv
(Romanzo Criminale, Montessori, Borsellino, Nati ieri). Nel 2008 ha vinto al Torino Film Festival il premio
come migliore cortometraggio con A chi è già morto a chi sta per morire,
da lui scritto e diretto
Dalla rassegna stampa Con
“rodaggio matrimoniale” si intende un periodo di tempo in cui
lentamente si cerca un’intesa tra le parti, dunque un periodo di adattamento al
matrimonio e al partner. Period of Adjustment è non a caso il
titolo originale della commedia di Tennessee
Williams messa in scena al festival
Internazionale Castel dei mondi di Andria, per la regia e il progetto scenico di Jurij Ferrini. [...] è una piacevole e ironica messa a nudo dei
disagi matrimoniali affrontati da due coppie con differenti gradi di
maturità.[...]
Una scena essenziale, un tavolo, qualche sedia e
delle porte che si aprono, si chiudono e si spostano, creando e trasformando le
situazioni e gli angoli di osservazione. Un indovinato progetto scenico che,
senza alcun gioco di luci e con pochi interventi musicali, racconta delle
trasformazioni della casa e di quelle che avvengono al suo interno [...] personaggi che si svelano attori quando
si passano il copione, spostano le porte, si suggeriscono i tempi e leggono le
didascalie descrittive[...] due situazioni matrimoniali che si evolvono,
passano per le trasformazioni interiori dei suoi personaggi e finiscono per
avere un lieto fine [...]
Luana Poli - Teatroecritica.net
Rodaggio MATRIMONIALE viene presentato per gentile concessione della Università del Sud, Sewanee ,
Tennessee . |