Nell’estate del 1851 nasce a Voghera la SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DEGLI ARTISTI ED OPERAI DI VOGHERA
La storia della nostra SOMS ha dunque 160 anni e la sua vicenda si
intreccia giorno per giorno con la storia di Voghera diventando non solo
ente morale operante nel settore della previdenza e della sanità, ma
centro propulsivo sotto il profilo culturale e dell’aggregazione
giovanile, luogo di diffusione dei nuovi fermenti che agitano la società
italiana negli anni 60-70.
Oggi la SOMS è diventata un centro culturale polivalente disponendo
dell’unico cinema-teatro cittadino: l’ARLECCHINO, nonché di sale presso
il Circolo “Lo Stanzone”.
Nell’ambito pertanto delle manifestazioni organizzate per celebrare
questa importante tappa sono inserite rassegne di musica e teatro.
A partire dal mese di ottobre prossimo fino al mese di maggio 2012, il
cinema teatro Arlecchino ospiterà importanti compagnie di prosa,
artisti, gruppi musicali e solisti, con lo scopo di dare ai cittadini la
possibilità di scegliere le serate in base ai propri “desiderata”, ma
soprattutto per ritornare ad essere quel luogo di cultura ed
aggregazione quale la SOMS è stata fin dai primi anni del secolo scorso.
Il Cinema-Teatro Arlecchino venne edificato nel 1914 e si chiamava
semplicemente “Cinema Teatro POPOLARE”.
Fu costruito con l’intento di dotare la città di Voghera di una
struttura popolare che in quegli anni era assente (era solo presente il
Teatro Comunale, eretto dalla borghesia e dalla nobiltà dell’epoca) e
da allora venne ristrutturato più volte: nel 1931 e poi nel 1965 quando
assunse il nome di Arlecchino. Oggi risulta essere l’unico cinema
cittadino.
Adeguamento delle strutture e ammodernamento tecnologico: stiamo realizzando interventi di ammodernamento tecnologico al Circolo Culturale “Lo Stanzone” ed al Cinema-Teatro “Arlecchino” nel quale contiamo di installare la tecnologia per la proiezione digitale (auspicando un finanziamento dalla Regione Lombardia). Progetti strategici per avviare collaborazioni organiche e di lungo periodo con le istituzioni (Comune, Provincia, operatori sociali e culturali tra cui, soprattutto, le scuole) per restituire alla Città una SOMS che, come nel più fulgido passato, sia protagonista primaria dei processi di crescita culturale e civile della popolazione intera. Di tali progetti (ancora in fase di ultimazione) daremmo conto tra pochi giorni. Il rafforzamento del ruolo del cinema teatro “Arlecchino” con il proseguimento della programmazione di qualità, dei cineforum, dell’uso del film come momento didattico in collaborazione con le scuole e con il consolidamento organico in specifici “cartelloni” dei settori culturali sperimentati lo scorso anno. La stagione 2011-2012 Le iniziative inserite all’interno della stagione sono programmate di venerdì alle 21.15 - salvo eccezioni per esigenze artistiche - e sono articolate in tre rassegne: Queste, pur con significative digressioni, sono riconducibili
a quattro settori: la musica di qualità e per i giovani, la musica
classica, la prosa e la lirica, proposte però in un’ottica moderna,
aperta alla sperimentazione e… senza cravatta.
Abbiamo cercato di fare del nostro meglio scontando, tuttavia,
le difficoltà economiche generali (es.: carenza di sponsor) e
specifiche (tagli alla cultura sul bilancio dello Stato ed agli Enti
Locali, che, a loro volta, hanno nuovamente tagliato sulla cultura).
Ci rimettiamo quindi con serenità ed umiltà alla valutazione
del pubblico che invitiamo a prendere visione dei programmi
allegati. A rendere la stagione ancora più ricca e stimolante è giunta, a conclusione della gara d’appalto, l'assegnazione alla S.O.M.S. da parte del Comune di Voghera della realizzazione della stagione teatrale di prosa 2011/2012 che avrà titolo Le caratteristiche particolari della stagione Il Cinema Far sì che il Cinema Arlecchino sia
sempre più un luogo di socializzazione è
un nostro impegno rilevante.
Promuoviamo il Cinema anche
con uno spettacolo musicale
(l’11 Novembre, “Creazioni e Ricreazioni” include musiche da film
ed in particolare, la prima colonna sonora su spartito dei tempi del
muto) ed uno spettacolo Teatrale in Prima nazionale (il 1° marzo 2012) imperniato su
Ollio e Stanlio.
Inoltre, valorizziamo gli abbonamenti alle rassegne con
due biglietti di ingresso gratuito al Cinema in qualsiasi serata di
proiezione per promuovere la fruizione del grande schermo. Le risorse locali Ottemperando ad una solida tradizione (con piacere, non per
dovere!) abbiamo ritenuto di valorizzare in primis, i talenti locali:
offriamo ai nostri artisti l’opportunità di proporsi al pubblico di
casa ed a questo, di apprezzare le loro qualità. Il Jazz Sempre per ripristinare una tradizione ed un primato della
Soms, proponiamo un concerto Jazz (il 9 dicembre) di altissimo
livello per ricordare Ezio Nava, Gino Marchesi e tutti i musicisti
Vogheresi che elessero il Circolo Culturale “Lo Stanzone” a loro
Casa del Jazz dagli anni ’50 in poi. Con l’auspicio che gli attuali
animatori de “Lo Stanzone del Jazz”, ricompensino, a fine stagione,
fuori programma, con un loro concerto.
A conclusione, un ringraziamento a coloro che hanno collaborato
e collaboreranno a questa iniziativa agli enti patrocinanti e,
soprattutto a coloro che, col calore di sempre, premieranno i nostri
sforzi con la loro presenza agli spettacoli. PREZZI Biglietti e abbonamenti per la stagione di prosa A Porte Aperte Biglietti per gli spettacoli Un marito ideale - Salvatore e Nicola - La belle joyeuse intero € 18 (ridotto €15) per tutti gli altri spettacoli intero € 15 (ridotto € 12) Abbonamento (10 spettacoli) € 138 (ridotto € 110) Affrettatevi! Fino a venerdì 20 gennaio è possibile sottoscrivere l'abbonamento per 9 spettacoli - € 125 (ridotto € 100) Per gruppi di almeno 20 studenti per gli spettacoli, Un marito ideale - Salvatore e Nicola - La belle joyeuse ingresso 7 € per tutti gli altri spettacoli ingresso € 5 Biglietti e abbonamenti per le rassegne Musica d’Autore Biglietto € 10 (ridotto € 8) Non è previsto abbonamento Musiche dal Mondo Biglietto € 15 (ridotto € 12) Abbonamento (5 spettacoli) € 60 (ridotto € 48) Lirica ...e non solo! Biglietto € 15 (ridotto € 12) Abbonamento (4 spettacoli) € 48 (ridotto € 36) Per ogni abbonamento sono compresi: due ingressi omaggio al Cinema per film a scelta 10 buoni sconto del 20% al Ristò del C.C. Montebello Per gruppi di almeno 20 studenti per spettacolo, Cinema Teatro “Arlecchino” nelle serate di apertura: Sabato, Domenica e Lunedì, dopo le 21.15, ultimata la bigliettazione ordinaria
|
home > Le attività culturali >