STAGIONE DI PROSA "A PORTE APERTE" VENERDÌ 20 GENNAIO 2012 ORE 21 Cooperativa Teatrale Quelli di Grock HOME SWEET HOME
di VALERIA CAVALLI regia di VALERIA CAVALLI e CLAUDIO INTROPIDO
con GIULIA BACCHETTA, ANDREA ROBBIANO
scene e luci Claudio Intropido, costumi Lara Friio, consulenza scientifica Maria Barbuto, collaborazione al testo Claudio Intropido musiche Gipo Gurrado, regia video Zoe Vincenti, produzione video Matteo Curcio, assistente regia Daniela Quarta si ringrazia il Centro Antiviolenza Cerchi d’AcquaHome sweet home è uno
spettacolo sulla violenza domestica, quella che si consuma tra le rassicuranti
mura della dolce casa: un dramma diffuso, sommerso e taciuto, protetto dal
privato familiare e spesso segregato dietro ingressi con targhette d’ottone. È un giovane uomo, un figlio,
che narra una storia apparentemente normale ma che nasconde in realtà verità
terribili, e mette a fuoco l’insana complicità che spesso nasce fra vittima e
carnefice, il complesso rapporto fra chi fa del male e chi pensa di meritarlo,
la paura di confessare che il nemico è proprio lì, seduto accanto sul divano. La voce maschile guida lo
spettatore all’interno di una ampia riflessione sulla società e sulla famiglia,
a tratti sarcastica e pungente, a tratti libera e metaforica, affrontando
l’urgenza di argomenti quali l’infedeltà, la tutela dei figli e l’inviolabilità
del legame matrimoniale, mentre la figura femminile evoca una realtà familiare
congelata da un claustrofobico gioco di ruoli. Il titolo, Home sweet home,
rimanda volutamente a immagini edulcorate della famiglia, proprio perché la
violenza intrafamiliare è sempre esistita e troppo spesso nascosta; è un
fenomeno antico a volte purtroppo accettato e giustificato. Lo spettacolo è stato presentato
il 23 giugno 2010 alla Camera dei Deputati. Durante la scrittura di Home
sweet home la
Compagnia Teatrale Quelli di Grock si è rivolta a chi, per
vocazione e professione, si occupa di donne maltrattate accogliendo le loro confessioni,
confortandole e accompagnandole in un percorso “riabilitativo”. La composizione della struttura
drammaturgica si avvale inoltre della collaborazione e consulenza della
psicoanalista Maria Barbuto.La Compagnia Teatrale Quelli di Grock con questo spettacolo vuole scuotere dall’indifferenza
e, grazie al linguaggio limpido e diretto del teatro, offrire la possibilità di
una riflessione, affinché anche dal palcoscenico possa arrivare un messaggio di
sensibilizzazione e cambiamento che promuova la cultura della non violenza.
DALLA STAMPA “Home sweet home” [...] racconta sfacciatamente la
costante assuefazione al maltrattamento di una donna, confusa fra i ruoli di
vittima e carnefice di se stessa. Come se essere donna fosse già di per sé il primo
passo verso quella condizione di debolezza e fragilità che gli uomini – troppo spesso
- impongono. [...] Bravi gli attori Giulia Bacchetta e Andrea Robbiano, che si muovono
su una bella partitura musicale di Gipo Gurrado. Da vedere. METRO - Patrizia Pertuso
La compagnia Quelli di Grock torna per la terza volta alle tematiche
sociali portando in scena un’opera di rara bellezza. [...] Lo spettacolo si
rivela una via di mezzo tra la narrazione e la confessione, partendo con toni
leggeri e incantati [...] Denso di spunti di riflessione, Home sweet home risulta
un grande spettacolo. Costituisce la conferma della costante abilità creativa
di una compagnia che continua a produrre lavori di notevole qualità non solo
sul piano estetico, ma anche culturale e umano. NONSOLOCINEMA - Andrea Massironi |
|
|