VENERDÌ 9 MARZO ORE 21.15
SOLITAIRE ENSEMBLE CLARINETTO A CINQUE STELLE QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI
SIMONE SALZA - clarinetto e sassofono
ALFREDO NATILI - clarinetto piccolo e clarinetto
RENATO SETTEMBRI - clarinetto
ERMETE QUANDAMPAOLO - corno di bassetto
ROBERTO PETROCCHI - clarinetto basso
PROGRAMMA
Il “Solitaire Ensemble” nasce nel 1998 con la volontà di divulgare un repertorio alternativo ai tradizionali programmi per cori di clarinetti. Unico in Italia nel suo genere, rappresenta l’anello di congiunzione fra il quartetto “classico” di clarinetti e i cori di clarinetti. Il quintetto utilizza gli strumenti più significativi della famiglia: dal clarinetto piccolo mib, al clarinetto basso, con l’impiego costante del corno di bassetto. L’impasto sonoro che ne scaturisce risulta affascinante, morbido e suadente; oppure graffiante, scanzonato e burlesco, capace comunque di creare continue e differenti sensazioni che stimolano l’interesse e la partecipazione del pubblico. Il gruppo è a “geometria variabile”. I componenti l’ensemble possono utilizzare indifferente- mente strumenti di diversa tonalità non disdegnando, per alcuni brani, di “ sconfinare” nel campo della famiglia dei saxofoni. Il repertorio è quello della “trascrizione”. Comprende famose ouvertures di operisti italiani e non (Verdi, Rossini, Mozart), musiche da film, brani di carattere jazzistico, tango argentino (Piazzolla), canzone d’autore. I brani eseguiti in concerto sono arrangiati in esclusiva per il Solitaire Ensemble da insigni musicisti contemporanei o dagli stessi componenti il quintetto. Se la musica è un “gioco” (jouer / to play = giocare-suonare) l’intento del quintetto di clarinetti è “fare musica” in maniera professionale e “giocare/suonare” con il pubblico, coinvolgendolo emotivamente. |