VENERDÌ 9 DICEMBRE ORE 21.15
THE BIG BAND ERA MONDAY ORCHESTRA
Il progetto include, come solisti ospiti: il clarinettista PAOLO TOMELLERI e il trombettista EMILIO SOANA Nasce da un’idea di Luca Missiti e Pietro Squecco nella primavera del 2006 per creare con i migliori giovani musicisti disponibili, un organico capace di rivisitare sia i classici dello swing e gli standard del jazz, che brani pop o funk. Nel novembre del 2006 si consolida in ogni suo ruolo con 20 giovani musicisti che vantano numerosi anni di esperienza ai massimi livelli. Nel 2010 la Monday Orchestra pubblica per la Ultrasound Records il primo disco omonimo di questa formazione ospitando come solisti Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Dario Faiella e Gabriele Comeglio. Questo è l’organico:
Luca Missiti: Direzione Emilio Soana: Tromba Solista Paolo Tomelleri: Clarinetto Solista Alex Sabina: Sax Contralto Emanuele Dell’Osa: Sax Contralto Tullio Ricci: Sax Tenore Rudi Manzoli: Sax Tenore Ubaldo Busco: Sax Baritono Guido Ognibene: Tromba Giancarlo Mariani: Tromba Pietro Squecco: Tromba Davide Lovino: Tromba Andrea Andreoli: Trombone Daniele Zanenga: Trombone Fabio Siberna: Trombone Carlo Grandi: Trombone Antonio Vivenzio: Pianoforte Simone Albanese: Chitarra Giuseppe Lapalorcia: Contrabbasso Francesco Meles: Batteria
Presentare curricula dettagliati di Emilio Soana e Paolo Tomelleri richiederebbe numerose pagine. Ci limitiamo a questo: Emilio Soana: Si diploma in tromba presso il Conservatorio di Parma nel 1961, a 18 anni. Dopo diverse esperienze in orchestre e gruppi jazz diventa prima tromba dell’orchestra RAI di Milano collaborando con direttori di grande prestigio. Ha inoltre al suo attivo moltissimi concerti con i più grandi jazzman americani: Gerry Mulligan, Art Farmer, John Lewis, Slide Hampton ed altri ancora. Ha partecipato al jazz festival di Montreaux, Detroit e Reno – Nevada, insieme al trombettista Dusko Goykovick. Partecipa poi alla importante attività concertistica della “Jazz Class Orchestra” nell’ambito della regione Lombardia con famosi jazzisti italiani e stranieri. Attualmente collabora con la “Montecarlo Night Orchestra” di Nick the Nightfly, la big band “Jazz Company” di Gabriele Comeglio, l’orchestra jazz della scuola civica di Milano diretta da Enrico Intra oltre alla sua intensa attività come side-man in altre formazioni del panorama musicale italiano. Paolo Tomelleri: Musicista polistrumentista nato nel 1938 a Vicenza, dopo essersi diplomato in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957. Fin dal 1956 comincia con i Windy City Stompers una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana a collaborazione con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi. Nel 1960 entra a far parte di gruppi rock come sassofonista (ma anche arrangiatore e orchestratore) con Giorgio Gaber e Adriano Celentano. Per anni sassofonista stabile al glorioso jazz club Capolinea a Milano nel 1971 partecipò al festival di Sanremo come chitarrista nel gruppo Trio Balera (Adriano Celentano con "Sotto le lenzuola") e direttore d'orchestra (come nel 1973). Ha suonato anche il basso elettrico in formazioni jazzistiche e di musica leggera. Ha scritto musiche da film, per spettacoli teatrali e documentari, jingles pubblicitari. Ha scritto libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, ha scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche. In tutto il mondo, i più importanti festival di jazz europei si contendono la sua presenza. Insegna clarinetto, sassofono, armonia e solfeggio. Le sue collaborazioni artistiche, oltre a quelle già citate, lo vedono a fianco di Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy Mc Partland, Dick Cary, Ralph Sutton, Bill Coleman, Wild Bill Davison, Clark Terry, Red Mitchell, Jimmy Woode, Phil Woods, Billy Butterfield, Bud Freeman.
|